Selvicoltrice/selvicoltore caposquadra

Attività pratica associata a compiti dirigenziali

Le selvicoltrici/i selvicoltori svolgono un’attività alla guida di un gruppo. Sono responsabili sul posto per la preparazione del lavoro e per l'esecuzione di lavori come la raccolta del legname, le operazioni selvicolturali e i progetti di edilizia forestale. A seconda dell'azienda, assumono la supplenza della/del capoazienda e si occupano della formazione di apprendiste/i. Durante gli interventi con la loro squadra, prestano attenzione all'impiego sicuro e a regola d'arte degli strumenti e delle macchine.

Le selvicoltrici/i selvicoltori caposquadra lavorano per aziende forestali pubbliche e per imprese private. Dalla sua creazione agli inizi degli anni '90, la professione e il suo contesto hanno subito un notevole sviluppo. In ragione delle svariate circostanze aziendali, oggi vi sono molteplici caratterizzazioni. Una tendenza è costituita dalla crescente importanza dei compiti di carattere organizzativo, pianificatorio e dirigenziale.

Filmato sulla professione di Selvicoltrice/selvicoltore caposquadra

Informazioni inerenti alla formazione

Premesse

Il corso è proposto in lingua tedesca, con possibilità di dare la prova delle competenze in lingua italiana

Struttura della formazione

Il corso a moduli si svolge in parallelo all’attività professionale e si compone come indicato in seguito.

Sei moduli di base, in comune con chi intende seguire la formazione di forestale:

  • modulo G4 Tecnica personale di lavoro e d’apprendimento
  • modulo G5 Gestione dei mezzi d’esercizio e dell’infrastruttura
  • modulo D7 Conoscenza delle stazioni e protezione del suolo
  • modulo C2 Costruzione e manutenzione di opere forestali
  • modulo E16 Organizzazione del taglio e processi di lavorazione
  • modulo E19 Preparazione del legname

Moduli obbligatori:

  • modulo D9 Cura del bosco
  • modulo E17 Organizzazione di abbattimenti speciali
  • modulo H2 Formatrice/formatore che opera in azienda
  • modulo H3 Conduzione dei collaboratori e della squadra

Moduli facoltativi (di cui almeno uno deve essere portato a termine):

  • modulo D17 Cura e valorizzazione di spazi vitali
  • modulo E14 Introduzione alla tecnica d’esbosco con teleferiche

Stage pratico:

  • modulo integrativo I1 Periodo di pratica come selvicoltrice/selvicoltore caposquadra

Durata della formazione

Circa 2 anni e mezzo, frequentando i moduli parallelo all'attività professionale

Esame di professione

È possibile dare l’esame federale di professione dopo il superamento dei moduli e del periodo di pratica

Condizioni d'ammissione all'esame

Attestato federale di capacità di selvicoltrice/selvicoltore o formazione equivalente, 2 anni di pratica professionale oppure un altro attestato federale di capacità o titolo equivalente e 5 anni di pratica professionale in un’azienda o impresa forestale, oltre alle necessarie prove di superamento dei moduli o relative attestazioni d’equivalenza.

Titolo

Selvicoltrice/selvicoltore caposquadra con attestato professionale federale

Fornitori e contatto

ibW Bildungszentrum Wald Maienfeld
Försterschule 2
7304 Maienfeld
T 081 403 33 33
www.ibw.ch

Bildungszentrum Wald Lyss
Hardernstrasse 20
3250 Lyss
T 032 387 49 11
www.bzwlyss.ch

Collegamenti utili

I fornitori
www.bzwlyss.ch
www.ibw.ch