Ranger

Un compito esigente per gente che sa comunicare

Descrizione dell'attività

Sempre più persone sono attratte dalle montagne, dai lagni e dai boschi. La pressione sugli spazi naturali è aumentata ma, allo stesso tempo, è diminuita la sensibilità nei confronti della natura. Manca la comprensione per i contesti ecologici e per le esigenze di specie animali e vegetali. In questo ambito conflittuale operano le/i ranger.

Su mandato di enti privati e pubblici, proteggono e promuovono la natura a difesa dei danni generati dalle attività antropiche in una determinata zona. Per raggiungere tale scopo, adottano vari provvedimenti:

  • prendono parte alla concezione e realizzazione di provvedimenti per una guida dei visitanti compatibile con la natura e il paesaggio
  • con un ampio ventaglio di informazioni, la sensibilizzazione e facendo valere norme e divieti, promuovono un comportamento dei visitanti adeguato alla zona
  • comunicano gli aspetti particolari e i valori naturali di una zona alle cerchie interessate, alle scolaresche e ai mezzi di comunicazione in forma proattiva e specifica rivolta ai destinatari, p.es. con stand informativi, escursioni, programmi per ranger in erba, azioni di volontariato, conferenze e altri mezzi adatti allo scopo. Interconnettono gli attori della propria area operativa, coordinano e collaborano per la soluzione di conflitti d'interesse, appoggiano lo sviluppo sostenibile dell'area; dove opportuno e richiesto, anche attraverso cooperazioni con gli ambienti del turismo
  • se richiesto, sostengono i provvedimenti di valorizzazione e promozione delle specie, i lavori di manutenzione delle infrastrutture, come pure i censimenti e i programmi di monitoraggio nell'area in cui operano, integrando le conoscenze acquisite nei concetti per la guida di visitanti

Filmato sulla professione di ranger (in lingua tedesca)

Datori di lavoro e sedi operative

Le/i ranger possono esercitare tali attività negli ambiti seguenti:

  • come rappresentante di un Servizio cantonale nell'ambito della natura e del paesaggio, di un Comune o di un'associazione/fondazione che è proprietaria o gestisce delle zone naturali protette o delle aree pubbliche ecologicamente pregiate con elevata frequenza di visitanti
  • come rappresentante di un parco nazionale, di un parco naturale regionale o di un parco avventura naturale
  • come rappresentante di un'impresa turistica o di una destinazione in regioni ecologicamente sensibili con elevata pressione di visitanti
  • come rappresentante di un'impresa impegnata a favore della natura e proprietaria di aree protette o di particolare pregio ecologico 

Condizioni d'ammissione

  • Formazione di base conclusa (in possesso di un attestato federale di capacità, di un diploma di una scuola specializzata superiore o di un titolo universitario)
  • Partecipazione a un evento d'orientamento presso un servizio di ranger ufficiale (non obbligatorio per aspiranti che già operano presso un tale servizio). L'organizzazione degli eventi d'orientamento spetta al CEFOR Lyss
  • Presentazione della documentazione d'iscrizione completa secondo le disposizioni del CEFOR Lyss.
  • Colloquio d'ammissione con la direzione del corso (durata di circa 1 ora, le date sono convenute individualmente).

Le condizioni sono cumulative e vanno soddisfatte.

Requisiti

  • Conoscenze, amore e interesse per la natura e l'ambiente
  • Piacere e interesse per i rapporti con le persone e per la comunicazione in generale

Programma di studio

Il corso in lingua tedesca inizia ogni anno:

  • M1: Basi (7 eventi a blocchi)
  • M2: Formazione ambientale, turismo, sostenibilità (6 eventi a blocchi)
  • M3: Vigilanza nella protezione della natura (5 eventi a blocchi)

Durata della formazione

Un anno e mezzo in parallelo all’attività professionale, 37 giornate di corso distribuite su 18 blocchi

Contatto e altre informazioni

Bildungszentrum Wald Lyss
Hardernstrasse 20
3250 Lyss

ranger_at_bzwlyss.ch