Master in Scienze forestali (SUP)

Configurare il futuro delle regioni di montagna: Master in gestione regionale

Il ciclo di studio orientato alla pratica Master in Life Sciences in scienze forestali della RFH-HAFL di Zollikofen (SUP-BE) offre l’opportunità di assumere un ruolo di primo piano nell’ambito dello sviluppo sostenibile delle aree montane. Con l’approfondimento in Gestione regionale nelle zone di montagna (Master alpino) ci si specializza nello sviluppano di soluzioni innovative per far fronte alle sfide nelle regioni di montagna, dal cambiamento climatico fino al rafforzamento delle comunità rurali, passando per l’utilizzazione delle risorse. Non solo si acquisiscono solide conoscenze approfondite in materia, bensì anche competenze dirigenziali che forniscono le qualifiche per posizioni direttive nell’ambito dello sviluppo regionale, della protezione della natura o di progetti internazionali. Configura attivamente il futuro delle nostre Alpi ed entra a far parte di un programma che riunisce in modo ideale la scienza e la pratica.

Informazioni inerenti alla formazione

Questo ciclo di studio fa parte di un corso MSc in Life Sciences coordinato a livello nazionale, a cui prendono parte varie scuole universitarie professionali.

Partner della formazione: Zürcher Fachhochschule ZFH (ZHAW Wädenswil), Fachhochschule Nordwestschweiz FHNW (Hochschule für Life Sciences Muttenz), Haute école specialisée de Suisse occidentale HES-SO (sites Fribourg, Lullier, Changins, Sion), e Berner Fachhochschule BFH (HAFL di Zollikofen).

Condizioni d'ammissione

Il ciclo di studio master presso la BFH-HAFL si rivolge a titolari di un diploma Bachelor conseguito in una SUP svizzera con almeno la nota 5 negli indirizzi di studio seguenti: scienze forestali, economia forestale, scienze ambientali, ingegneria ambientale, geografia, architettura paesaggistica, gestione della natura, agronomia.

Il superamento di un esame attitudinale è richiesto a titolari di un diploma in un altro indirizzo di studio, a chi non ha raggiunto la nota 5 e a chi ha conseguito il diploma in un istituto universitario estero.

Chi è titolare di un diploma Bachelor di un istituto universitario deve inoltre avere alle spalle un'esperienza di almeno mezz'anno in un ambito professionale riconosciuto dalla BFH-HAFL.

Struttura della formazione 

La formazione prevede anzitutto dei moduli fondamentali, come Gestione dell’innovazione e Gestione di progetto. Questi moduli di competenze chiave sono previsti a titolo interdisciplinare per chiunque segua il Master of Science in Life Sciences. Si frequentano inoltre dei moduli che procurano importanti competenze in materia di agraria e di scienze forestali. Tra i vari moduli specifici per l’approfondimento, si scelgono poi quelli che saranno d’aiuto per affinare le proprie conoscenze in modo finalizzato alla specializzazione scelta e approfondire i propri interessi in campi tematici di attualità e avvincenti.

L’elemento centrale del ciclo di studio è costituito dal lavoro di Master individuale, che in genere si colloca in un progetto della HAFL, può pero essere eseguito anche in collaborazione con istituzioni o imprese esterne, per esempio l’entità per cui si lavora.

Durata della formazione

90 crediti ECTS; a tempo pieno 3 semestri; a tempo parziale 4-5 semestri

Esami 

Nel ciclo di studio master, il sapere e il saper fare si concentrano su un tema particolare e sono approfonditi nel lavoro di master – un lavoro di ricerca fondato su basi solide e orientato alla prtica.

Titolo

Master of Science in Life Sciences – Scienze forestali

Altre osservazioni

I corsi sono erogati in forma ibrida (possibilità di partecipazione presenziale e on-line). Le lezioni si svolgono inoltre essenzialmente in inglese.

Sede di studio e informazioni

SUP bernese, Facoltà di scienze agrarie, forestali e alimentari (HAFL)
Länggasse 85
3052 Zollikofen
www.hafl.bfh.ch
T 031 910 21 11

Prof. Jean-Jacques Thormann
Responsabile dell'approfondimento MSc in Life Sciences – Scienze forestali
T 031 910 21 47
msc-fs.hafl(at)bfh.ch

Marco Marcozzi
Sezione forestale cantonale
Bellinzona
T 091 814 28 30

Collegamenti utili

www.bfh.ch (in tedesco, francese o inglese)