Accompagnare, valutare e abilitare

Le istruttrici e gli istruttori dei CI trasmettono alle persone in formazione competenze professionali di base in materia di raccolta del legname, di cura del bosco giovane, di edilizia forestale e di pronto soccorso. Organizzano unità didattiche pratiche secondo i piani di formazione nazionali e i programmi di dettaglio regionali, stimolando le competenze professionali, metodologiche e sociali delle persone in formazione. Accompagnano e valutano le persone in formazione lungo il loro percorso d’apprendimento individuale durante il CI. Insieme all’azienda formatrice e alla scuola professionale, i CI costituiscono i tre luoghi di formazione dell’apprendistato in selvicoltura.

Ulteriori informazioni: Formatrice/formatore: materie pratiche

Le perite e i periti d’esame operano nell’ambito della procedura di qualificazione (PQ), ossia degli esami di fine apprendistato. Collaborano alla creazione dei compiti d’esame, sorvegliano gli esami e valutano le prestazioni delle persone in formazione in modo equo, tecnicamente corretto e condivisibile. Perite e periti sottostanno alle rispettive norme cantonali in materia di segreto d’ufficio e obbligo di riservatezza.

Altre informazioni: Perite e periti d’esame

Informazioni inerenti alla formazione

Istruttrici e istruttori dei CI

L’impostazione della formazione di istruttrice/istruttore varia a seconda dell’impiego in materia di raccolta del legname, di cura del bosco giovane, di edilizia forestale e/o di pronto soccorso. Un corso di base, con perfezionamento in corsi di formazione continua e scambi di esperienze sono proposti da Oml forestale Svizzera per quanto riguarda la cura del bosco giovane e l’edilizia forestale. Le rispettive Oml regionali completano l’offerta con le proprie proposte. In materia di raccolta del legname e di pronto soccorso, la formazione del personale d’istruzione è di competenza di fornitori terzi.

Corsi per istruttrici/istruttori dei CI forestali: consultare la pagina di Oml forestale Svizzera in lingua tedesca; corsi di base (per tutte le professioni) Scuola universitaria federale per la formazione professionale (SUFFP)

 

Perite e periti

Nel corso di base obbligatorio si prende conoscenza dei fondamenti generali per lo svolgimento delle procedure di qualificazione. I corsi di formazione continua e gli scambi di esperienze sono proposti da Oml forestale Svizzera. La designazione di perite/i nell’ambito della formazione di base avviene attraverso l’autorità cantonale della formazione competente per la rispettiva professione, dove le Oml regionali hanno in genere la possibilità di fornire indicazioni per l’elezione.

Corsi per perite/i: Corsi base per perite-i d’esame SUFFP oppure consultare la pagina di Oml forestale Svizzera in lingua tedesca