La partecipazione attiva alla configurazione di in futuro degno di essere vissuto, socialmente equo, economicamente sicuro ed ecologicamente sostenibile richiede delle competenze, come un approccio reticolare e consapevolmente responsabile. Ma come trasmettere tali competenze? Come rendere tangibile la sostenibilità, affinché le parole siano seguite dai fatti e sia possibile compiere la svolta verso una società a prova di futuro?
Nel corso di educazione ambientale per adulti, le metodologie della formazione per adulti si abbinano alle proprie conoscenze in materia di ambiente, natura o sviluppo sostenibile. Vi si apprende a pianificare, animare e valutare con più sicurezza e creatività eventi formativi con adulti, metodologie che promuovono l’apprendimento, in vari contesti didattici, tanto all’aria libera quanto all’interno oppure on-line. Allo stesso tempo vi si prevede lo sviluppo e il consolidamento delle proprie capacità di comunicazione, di moderazione e di riflessione. Saranno presentati ari concetti di educazione ambientale, di educazione allo sviluppo sostenibile e di apprendimento trasformativo, oltre a dei modelli didattici adatti alla pratica da mettere alla prova e considerare di persona.
Il corso si rivolge a persone in rapporto con l’ambiente, la natura o la sostenibilità, che intendono sviluppare le loro competenze nella gestione di corsi e nella moderazione, oltre a conseguire con il certificato FSEA una qualifica riconosciuta nel campo della formazione per adulti. Si tratta per esempio di:
Competenza professionale in materia di ambiente, natura, sostenibilità o di trasformazione sociale verso la sostenibilità. La competenza può essere stata acquisita attraverso la formazione (studi, formazione professionale) o l’esperienza (professionale).
7 blocchi di 1,5–3 giorni
A titolo complementare saranno richiesti dei compiti inerenti al corso e prove di profitto.
Tempo di formazione a contatto: 108 ore (di cui 78 ore presenziali + 30 ore on-line)
Tempo di autoapprendimento: 148 ore. (di cui 68 ore in forma guidata)
Il corso può essere seguito anche a singoli moduli entro un massimo di tre anni.
Certificato FSEA Formatrice/Formatore
SILVIVA
L’offerta formativa è disponibile solamente in francese o in tedesco. I corsi in lingua tedesca hanno luogo a Nidau Bienne, nel parco naturale del Gantrisch e on-line.
Fondazione SILVIVA
info_at_silviva.ch
044 291 21 91
Panoramica del corso: www.silviva.ch/it/formazioni/fsea/