Certificate of Advanced Studies CAS Urban Forestry
Gestione sostenibile degli ecosistemi nello spazio urbano
Descrizione dell’attività
Molte professioni contribuiscono consapevolmente o inconsapevolmente alla configurazione dell’ecosistema urbano: ma com’è la collaborazione tra questi campi professionali e chi integra i vari interessi parziali, affinché sia possibile garantire una gestione sostenibile dell’ecosistema urbano?
La selvicoltura urbana costituisce in Svizzera un nuovo campo professionale, che integra le varie prospettive e sfere professionali e dunque centra l’obiettivo sulla pianificazione, gestione e cura dei popolamenti arborei urbani e periurbani. Non si tratta dunque semplicemente di personale forestale che ora si dedica agli spazi urban. La selvicoltura urbana è qualcosa di più. Essa si incentra con un approccio interdisciplinare sulla convivenza della gente nel e con l’ecosistema urbano – ciò include alberi, boschi di prossimità, parchi, aree verdi e il paesaggio urbano.
Per incarico di entità private o pubbliche, le persone specializzate in selvicoltura urbana si occupano della protezione e della promozione del popolamento arboreo nella zona di insediamento.
Il compimento degli incarichi comporta l’adozione di vari provvedimenti:
- prendere parte alla concezione e alla realizzazione di disposizioni per un’infrastruttura verde in città e comuni
- promuovere la salute e la cura degli alberi con un ampio ventaglio di informazioni, la sensibilizzazione e altri strumenti
- comunicare le particolarità e i valori degli alberi urbani nei campi di attività attinenti al territorio, interconnettere le attrici e gli attori della pianificazione territoriale e dei trasporti, coordinare e fornire aiuto per la soluzione dei conflitti d’interesse, sostenendo lo sviluppo sostenibile del territorio
- appoggiare provvedimenti di valorizzazione, lavori di manutenzione e programmi di monitoraggio nella zona di insediamento, riprendendo le rispettive informazioni nei programmi di sviluppo
- lavorare nell’area di interfaccia tra la pianificazione forestale e la pianificazione territoriale
Premessa
I presupposti fondamentali per l’ammissione sono:
- aver portato a termine una formazione di base (diploma di una scuola universitaria a livello di Bachelor o un titolo equivalente, oltre a 2 anni di esperienza professionale). Possibilità di ammissione su dossier nel caso di altre qualifiche
- i corsi specialistici che compongono il modulo di base sono aperti a ogni persona interessata e possono essere prenotati singolarmente
- Presentazione entro i termini della documentazione completa per l’iscrizione
- colloquio di ammissione la direzione del corso a Lyss (durata approssimativa ½-1 ora., le date saranno convenute individualmente).
I presupposti sono cumulativi e vanno soddisfatti nell’ordine indicato
Nel caso ideale si dispone già di esperienze nei campi seguenti: pianificazione e progettazione urbanistica. boschi urbani, questioni relative a substrato e ubicazione, alberi, piante e animali, questioni concernenti l’ecologia urbana, compiti di carattere socio ambientale o sociopolitico, sviluppo urbano e degli spazi liberi, struttura spaziale e urbana e rispettiva pianificazione. architettura verde, comunicazione relativa alla sostenibilità e alla politica climatica.
Struttura della formazione
Il corso in lingua tedesca inizia ogni due anni, di volta in volta negli anni dispari. È suddiviso in un modulo di base che comprende i corsi specialistici e da un modulo di pratica. Sia il modulo di base, sia quello di pratica si portano a termine prova di profitto.
- Modulo di base: elaborazione delle conoscenze nelle seguenti materie della selvicoltura urbane: società e comunicazione, pianificazione urbana, albero e bosco, ambiente ed ecologia, paesaggio urbano. In presentazioni sommarie si considerano le esperienze e le impressioni lasciate dai corsi specialistici, ognuna con 2 ECTS. Il modulo di base termina con una ricapitolazione multimediale (p.es. cortometraggio o simili). L’obiettivo è di considerare l’impressione generale e le informazioni di rilievo tratte dai corsi specialisti in lavori personali e di gruppo.
- Modulo di pratica: nel modulo di pratica si applicano individualmente le conoscenze acquisite su esempi concreti della pratica, rielaborando i risultati in una forma adatta di libera scelta. In primo piano si trova la collaborazione interdisciplinare con le città associate e il lavoro su scenari concreti.
Durata della formazione
1 anno in parallelo all’esercizio della professione, complessivamente 12 ECTS distribuiti su 5 blocchi
Modulo di base con 10 ECTS
- 20 giornate di corso/pratica, risp. formati creativi on-line-Formate ed escursioni
- 5 colloqui CAS, on-line
- 5 seminari in rete (Webinar) interdisciplinari
- 120 di autoapprendimento comprendenti lavoro di gruppo con illustrazione di un caso personale
Modulo di pratica a carattere transdisciplinare con 2 ECTS
- 1 giornata
- 50 ore di autoapprendimento (progetto di tesi pratico e interattivo, è possibile l’accompagnamento individuale)
Fornitore
Fachhochschule Graubünden
Sandra Bühler-Krebs
Pulvermühlestrasse 80
7000 Chur
bau-weiterbildung_at_fhgr.ch