CAS Gestione forestale e nuove tecnologie
(Certificate of Advances Studies)
La pratica forestale di domani: professionale, digitale e sostenibile
I requisiti per una gestione forestale sostenibile, efficiente e orientata al futuro sono in costante aumento e diventano più complesse. Nel CAS dedicato alla gestione forestale e alle nuove tecnologie, il personale specializzato e quello dirigente in campo forestale apprende come impiegare in modo mirato i moderni strumenti digitali e sistemi di gestione. Dalla gestione aziendale strategica fino alla raccolta del legname efficiente, questa formazione trasmette conoscenze pratiche per gestire i boschi in modo responsabile e innovativo.
- Gestione di aziende forestali: è possibile pianificare e mettere in atto strategie e procedimenti in tutte le aree operative importanti di un’azienda forestale, conciliando gli obiettivi ecologici, economici e sociali
- Impiego di strumenti digitali: la dimestichezza con i moderni strumenti di pianificazione, consente una gestione mirata ed efficiente delle aree forestali
- Utilizzazione delle conoscenza tecniche: il know how aggiornato in materia di raccolta del legname e di gestione aziendale può essere impiegato nell’ambito del lavoro quotidiano
Informazioni inerenti alla formazione
Premessa
- Formazione in campo forestale: studi in Scienze forestali (SUP) o in Scienze ambientali (ETH), formazione di forestale SSS o in un professione a affine
- Un anno di esperienza professionale in una posizione di dirigente forestale
- Conoscenze preliminari: conoscenze di base in materia di SIG (sistema d’informazione geografica)
Eccezioni: su richiesta, la direzione degli studi decide in merito all’ammissione individuale. A tale proposito, contattare l’ente fornitore.
Struttura della formazione
Il CAS consiste in 7 moduli:
- Cartografia dei popolamenti e monitoraggio con il kit di strumenti TBk
- Approfondimento e ulteriore sviluppo della selvicoltura naturalistica con MSC
- Pianificazione forestale adattativa con WIS.2 Cockpit (W2C)
- Sviluppo di strategie e di controllo di gestione per aziende forestali
- Nuovi approcci organizzativi e di gestione dei cambiamenti nell’economia forestale
- Moderni procedimenti di raccolta del legname
- Gestione dell'allacciamento
Dettagli inerenti ai moduli (in lingua tedesca)
Durata della formazione
16 giornate presenziali nel corso di circa 14 mesi (complessivamente 12 crediti ECTS = 360 ore, studio presenziale e autonomo)
Sede della formazione
- BFH-HAFL di Zollikofen, come pure presso i partner centri di formazione forestale di Lyss e di Maienfeld
- Escursion in Svizzera interna e una gita di studio in Baviera (D)
Attestato
Come prova delle competenze, chi partecipa al corso elabora per ogni modulo in lavoro orientato al trasferimento. Il lavoro è inteso come approfondimento di quanto appreso e si riferisce alle aziende forestali delle/dei partecipanti. I lavori sono completati da presentazioni o da altre prove di efficienza.
Titolo
Certificate of Advanced Studies (CAS) in Waldmanagement und neue Technologien
Contatto
Berner Fachhochschule BFH
Hochschule für Agrar-, Forst- und Lebensmittelwissenschaften (HAFL)
Länggasse 85
3052 Zollikofen
Telefono: +41 (0)31 848 51 51
e-mail: weiterbildung.hafl_at_bfh.ch