CAS Educazione ambientale attiva nella natura

Acquisizione delle competenze necessarie per pianificare, condurre e valutare attività didattiche nella natura, scegliendo quelle che meglio si adattano a un determinato gruppo di destinatari e che meglio favoriscono l’apprendimento, oltre a costruire un rapporto con la natura.

In virtù della natura come sede di apprendimento, si acquisiscono conoscenze pratiche e teoriche inerenti all’impostazione di eventi legati alla natura rivolti all’infanzia, a giovani e adulti. I corsi hanno luogo all’aria libera, nella natura e mettendo in pratica attivamente o attiva dei contenuti.

Il CAS Educazione ambientale attiva nella natura e costituito da moduli. è possibile iniziare il ciclo di formazione in ogni momento e con quasi ogni modulo oppure frequentare singoli corsi senza vincolarsi all’intero ciclo di formazione CAS.

Ammissione

Il corso di rivolge a:

  • personale docente a tutti i livelli
  • formatrici/formatori per adulti
  • persone che operano nel campo delle scienze ambientali e forestali
  • persone che operano in ambito (socio)pedagogico
  • chi desidera un cambio di carriera – persone che svolgono eventi formativi nella natura o che desiderano reindirizzare la loro formazione professionale in tal senso

Ammissione diretta: `è direttamente ammissibile chi ha un titolo universitario, di un’alta scuola pedagogica, di una scuola universitaria professionale o una formazione equivalente, oltre a due anni di esperienza professionale, può professionale.

Ammissione con colloquio: a chi è titolare di una formazione professionale di livello terziario B è ha alle spalle almeno due anni di esperienza professionale – preferibilmente nel settore del verde o in ambito pedagogico – può pure accedere alla formazione, dopo l’esame dei documenti presentati e un colloquio di ammissione con il/la responsabile del programma che, a sua volta, procederà alla verifica dell’equivalenza delle formazioni e/o dell’esperienza professionale.

Struttura del corso

Il CAS Educazione ambientale attiva nella natura è strutturato a moduli e in linea di principio può essere iniziato con quasi ogni corso. È suddiviso in tre noduli, che a loro volta sono costituiti da vari corsi.

Il modulo di base è costituito da due corsi di base obbligatori.

Per il modulo di approfondimento si scelgono tre degli otto moduli proposti (di volta in volta quattro corsi specifici per gruppo destinatario e per spazio vitale).

Il modulo integrativo costituisce un elemento vincolante del CAS e contempla lo stage pratico, un lavoro di tesi e il corso di integrazione.

In linea di principio, la successione dei corsi può essere scelta liberamente. Alle persone con poca esperienza nella conduzione di gruppi, si raccomanda di iniziare con il corso base 1.

Le persone che non anno una formazione pedagogica previa è obbligatorio frequentare il corso base 1 prima del corso base 2, possono però iniziare la formazione con corsi di approfondimento.

Durata della formazione

il corso dura tra 1.5 e 4 anni. è concepito in parallelo all’esercizio di una professione e contempla complessivamente 29–32 giornate presenziali.

Attestato

Certificate of Advanced Studies Naturbezogene Umweltbildung

Fornitore

SILVIVA in cooperazione con ZHAW e HEPIA.

I corsi si svolgeranno in luoghi naturali scelti in tutta la Svizzera.

Contatto

Fondazione SILVIVA
info_at_silviva.ch
044 291 21 91

www.silviva.ch/cas