Bachelor in scienze forestali (SUP)
Specialisti nella gestione di un ecosistema complesso
Gli studenti del ciclo di studio SUP acquisiscono il bagaglio necessario per l'assunzione di compiti a carattere tecnico e mansioni dirigenziali d'alta responsabilità nell'ambito di varie funzioni. Dirigono imprese e progetti o prestano consulenza a istituzioni. S'impegnano per una gestione sostenibile del bosco, allo scopo di conservarne la funzione economica, la funzione protettiva e la funzione ricreativa.
Il ciclo di studi triennale abbina la formazione teorica con le esperienze pratiche nel bosco e in aziende forestali in Svizzera e all'estero. Al termine dello studio, i diplomati avranno conoscenze approfondite su tutto quel che riguarda l'ecosistema forestale. La loro sfera di competenze trova spazio nell'amministrazione pubblica, in associazioni, studi d'ingegneria, come pure in imprese dell'industria del legno, dei suoi derivati e della carta.
Lo studio presso la scuola universitaria professionale, si fonda sulla formazione forestale di base (esame di selvicoltore/selvicoltrice e maturità professionale); oppure richiede un periodo di pratica professionale (p.es. maturità liceale e un anno di lavoro pratico).
Filmato sull'attività professionale come Bachelor in scienze forestali
Informazioni inerenti alla formazione
Condizioni d'ammissione
Requisiti scolastici:
- maturità professionale federale o
- maturità liceale riconosciuta a livello federale o
- maturità specializzata o
- una formazione scolastica equivalente (p.es. diploma riconosciuto di una SUP)
Requisiti professionali:
- attestato di capacità di selvicoltrice/selvicoltore e maturità professionale o
- un apprendistato professionale portato a termine in una professione affine o
- un periodo di pratica professionale assistita in campo forestale e ambientale o
- almeno un anno d'esperienza professionale in campo naturalistico e ambientale
Struttura della formazione
Il ciclo di studio prevede sin dagli inizi la trasmissione di competenze generali di base, come pure di specifiche competenze forestali.
Nel primo anno di studio, le competenze generali di base, come matematica, fisica, chimica e biologia sono trasmesse sulla scorta di esempi in relazione con il bosco.
È possibile scegliere fra tre indirizzi d'approfondimento (Major):
- Gestione dell'ecosistema forestale
- Economia forestale e del legno
- Bosco di montagna e pericoli naturali
Il ciclo di studio può inoltre essere ampliato con un Minor: Cambiamento climatico e gestione sostenibile del suolo, Nuove tecnologie, Insegnamento e consulenza, Management e leadership.
A ciò si aggiungono dei moduli facoltativi e due lavori di semestre. Il ciclo di studi termina con un lavoro di Bachelor.
Dettagli sui moduli
Durata della formazione
3 anni a tempo pieno o 5 anni a tempo parziale
Titolo e diploma
Bachelor of Science BFH in scienze forestali
Il titolo conseguito comprende pure l'approfondimento che si è scelto, per esempio: «Bachelor of Science (Bsc) in scienze forestali con approfondimento in Bosco di montagna e pericoli naturali»
Sede di studio
Scuola universitaria professionale bernese, Facoltà di scienze agrarie, forestali e alimentari (HAFL), Zollikofen
Altre informazioni
SUP bernese: Facoltà di scienze agrarie, forestali e alimentari (HAFL)
Länggasse 85
3052 Zollikofen
www.hafl.bfh.ch
T 031 910 21 11
Responsabile del ciclo di studi in scienze forestali
Prof. Dr. Bernhard Pauli
bernhard.pauli(at)bfh.ch
Informazioni in lingua italiana
Marco Marcozzi
Sezione forestale cantonale
Bellinzona
T 091 814 28 30