Winterast Nr. 4
Herbstblätter Nr. 3
Holzbezeichnen Nr. 10
Beeren Nr. 14
Hagebuche Nr. 6
Pagina 1 di 15
06/05/2022
Dopo un inverno insolitamente desertico, la primavera ha fatto capolino con nuovo numero di Forestaviva che, oltre a interessanti e utili...
Anche quest’anno saranno rielaborati due capitoli del manuale di conoscenze professionali «Selvicoltrice/Selvicoltore». Questa volta di tratta dei...
Il vigente «Programma quadro d’insegnamento» in economia forestale, che costituisce la base per la formazione di forestale, si trova in fase di...
Nel corso del 2021, il Fondo per la formazione professionale forestale ha generato ricavi pari a CHF 1’212’852.–. Con una spesa complessiva di CHF....
A fine marzo, presso il Centro di formazione forestale di si è svolto, rispettivamente per la lingua tedesca e per quella francese, un corso destinato...
La situazione occupazionale in Svizzera è buona. Ciò comporta in vari settori una mancanza di personale qualificato, questo accade anche in campo...
In molti luoghi, i pini silvestri fanno parte del paesaggio forestale. Nel corso degli ultimi anni sono sottoposti a pressione crescente, non da...
Vi sono i baby boomer (nascita tra il 1946 e il 1964), ma anche le generazioni X (tra il 1965 e il 1977), Y (tra il 1978 e il 1999), Z (dal 2000 in...
03/01/2022
Gli esami professionali per selvicoltori caposquadra, responsabili per l’impiego della teleferica forestale e conducenti di macchine forestali...
19/11/2021
per il filmato
Su mandato del gruppo Sicurezza sul lavoro per persone non qualificate nei lavori forestali (AGAS), Codoc ha prodotto in...