La formazione di Forestale SSS
Il cicli di formazione di Forestale SSS comprende 6 moduli in parallelo all'esercizio della professione e un corso compatto della durata di 21 mesi.
Gli obiettivi e i contenuti della formazione di forestale sono descritti nel piano didattico per il ciclo di formazione SSS Economia forestale.
Ammissione al ciclo di formazione Forestale SSS
Sono ammessi alla formazione di forestale i titolari di un attestato federale di capacità co selvicoltrice/selvicoltore (o una formazione equivalente). Sono inoltre richiesti 12 mesi di attività pratica presso un'azienda o impresa forestale. Le persone interessate devono inoltre aver frequentato i moduli di base elencati in seguito e superato l'esame d'idoneità. I dettagli in merito sono ottenibili presso i centri forestali CEFOR Lyss e ibw BZW Maienfeld.
Moduli di base
Aspiranti forestali e aspiranti selvicoltrici o selvicoltori caposquadra frequentano gli stessi moduli di base:
- C2 Costruzione e manutenzione di opere forestali (PDF 448 KB)
- D7 Conoscenza delle stazioni e protezione del suolo (PDF 458 KB)
- E16 Organizzazione del taglio e processi di lavorazione (PDF 477 Kb)
- E19 Preparazione del legname (PDF 437 KB)
- G4 Tecnica personale di lavoro e d'apprendimento (PDF 573 KB)
- G5 Gestione dei mezzi d'esercizio e dell'infrastruttura (PDF 485 KB)
Condizioni d'ammissione particolari:
Modulo E16: si deve aver portato a termine un corso di pronto soccorso negli ultimi sei anni.
Modulo G4: la prova d'ingresso Uso dell'informatica dev'essere portata a termine e superata, prima di frequentare il modulo. La prova d'ingresso è svolta su richiesta dai centri forestali CEFOR Lyss e ibw BZW Maienfeld.